… laddove il cane che affoga sono i dipendenti pubblici. Del resto lo aveva preannunciato il ministro Profumo. Bisogna bastonare e dare qualche carota. Detto, fatto. Dopo le bastonate fisiche date in piazza il 5 ottobre agli studenti, arrivano quelle legislative.
Il provvedimento approvato ieri dal Consiglio dei Ministri col pomposo nome di “Legge di Stabilità” è una nuova manovra di tagli. C’è però anche la famosa “carota”. Infatti il governo Monti riesce finalmente ad applicare, alla chetichella, il più importante punto programmatico di Berlusconi: “meno tasse per tutti”, riducendo l’IRPEF, a tutti.
Ma analizziamo il provvedimento punto per punto, utilizzando l’unico testo che abbiamo trovato in rete, che non è quello finale (il governo preferisce non pubblicare mai i propri decreti, ama di più i comunicati stampa e le interpretazioni di Repubblica) e che quindi in molti punti non riporta le cifre.
FONDO SOCIALE PER OCCUPAZIONE E FORMAZIONE: -30mln. dal 2013, – 11 milioni dal 2015
PEDEMONTANA DI FORMIA: – 5mln. dal 2013, -3mln. dal 2014, -2mln. dal 2015
MUTUI AGEVOLATI per la ferrovie in concessione: -24mln. dal 2013
MUTUI AGEVOLATI per i sistemi di trasporto rapido di massa: -45mln. dal 2013
CAPITANERIE DI PORTO: -6,7mln. dal 2013, -8,5 dal 2014, -8,9 dal 2015, -2,9 dal 2016
VOLONTARI IN RAFFERMA ALLE CAPITANERIE DI PORTO: -10,5mln. dal 2013, -7mln. dal 2014
INDENNITA’ DI SERVIZIO ALL’ESTERO: -5mln. dal 2013 + un altro taglio di 700mila euro
SPORTELLI UNICI ALL’ESTERO: -6mln. dal 2013
FINANZIAMENTO ITALIANO ALLA Politica estera europea (PESC): -10mln. dal 2013, -6mln. dal 2014 e -9mln. dal 2015
TAGLI IMPRECISATI al Ministero delle Infrastrutture (MIT), al Ministero delle Politche agricole alimentari e forestali (MIPAAF), al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC)
ASSISTENZA SANITARIA ALL’ESTERO: “razionalizzazione” per tagliare 22mln. dal 2013, 30 dal 2014, 35 dal 2015, più altri 5mln. tagliati per l’assistenza sanitaria all’estero al personale navigante
ENTI TERRITORIALI: ulteriore taglio di 1 miliardo di euro
SANITA’: ulteriore taglio di 1 miliardo e mezzo di euro
IMMOBILI: nel 2013 nessun ente pubblico può acquistare immobili, può solo prorogare gli affitti che ha già
AUTOMOBILI: dal 9 ottobre nessun ente pubblico può comprare automobili, nemmeno in leasing. Se le Regioni si comprano le automobili, gli tagliamo tutti i fondi.
CONSULENZE: solo in casi eccezionali si possono prendere consulenti informatici.
CIELI BUI: uscità un DPCM che stabilirà gli standard tecnici dell’illuminazione stradale, per risparmiare.
SALARI DIPENDENTI PUBBLICI: nel 2014 ancora i salari dei dipendenti pubblici non potranno superare il livello del 2010 (era il 2013)
SALARI DIRIGENTI PUBBLICI: bloccati fino al 31 dicembre 2014 (era 31 dicembre 2013)
SALARIO ACCESSORIO: il fondo per il salario accessorio non può superare quello del 2010 fino al 31 dicembre 2014 (era 2013)
CONTRATTAZIONE NAZIONALE: sospesa ancora per un biennio (2013-2014), lo era fino al 2012
INDENNITA’ DI VACANZA CONTRATTUALE: non viene erogata neanche quella nel 2013-2014. Verrà erogata dal 2015.
PROGRESSIONI DI CARRIERA: hanno fini solo giuridici fino alla fine del 2014 (era la fine del 2013)
DOCENTI E ATA: non maturano anzianità a fini economici fino alla fine del 2013 (era la fine del 2012)
LEGGE 104 (PERMESSI PER DISABILI e PARENTI): permessi pagati al 50%
IVA: soppresso l’aumento di 2 punti previsto per il 2013. Questa misura dovrebbe poi essere stata ridotta a 1 punto, per compensare la diminuzione dell’IRPEF. Per cui alla fine l’IVA aumenterà dell’1%.
Ecco l’elenco delle misure con segno “più”:
REINTEGRO DEI TAGLI AGLI ENTI DI RICERCA VIGILATI DAL MIPAAF (Inea, Cra, Inran) operati dalla spending review (3 milioni)
MANUTENZIONE STRAORDINARIA FERROVIE: 300 milioni
CONTRATTO DI PROGRAMMA RFI: 500 milioni
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANAS: 300 milioni
MOSE: 50 milioni nel 2013, 400 milioni per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016
TAV Torino-Lione: 160 milioni nel 2013, 100 milioni nel 2014, 53o milioni nel 2015
PONTE SULLO STRETTO: 300 milioni di penalità contrattuali da pagare
ACCORDI INTERNAZIONALI PER L’AMBIENTE MARINO: 5 mln. nel 2014, 10 nel 2015
FONDO DI ROTAZIONE COMUNI DISSESTATI: +130 milioni per il 2013
ESODATI: ????
REGIONE CAMPANIA: 159 milioni di euro di spesa autorizzata (a cura della regione) per il 2013
FLOTTA AEREA del Ministero dell’Interno: 40 milioni dal 2013
RADIO RADICALE: 10 milioni nel 2013 per seguire le dirette dal Parlamento.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: costituzione di un fondo apposito 465mln nel 2013, 443 nel 2014, 507 dal 2015)
CONTRATTI DI PRODUTTIVITA’: detassazione, 1 miliardo
IRPEF: nella versione linkata non c’è nulla, ma i comunicati stampa del governo parlano dell’abbassamento di un punto percentuale per le prime due aliquote. Quindi le tasse saranno effettivamente abbassate per tutti: per i “poveri” (non proprio i poverissimi, visto che sotto i 7.500 euro c’è già la no tax area) e per i ricchissimi. Ce n’era bisogno?
Rispondi